Social Card 2016 (Carta Acquisti) over 65

E’  una  carta di pagamento elettronica, tipo bancomat, del valore di 40 euro al mesecaricata ed accreditata dall’Inps ogni due mesi (80 euro),  da spendere entro i 4 mesi successivi. Riguarda persone o  famiglie  con anziani di almeno 65 anni a basso reddito.

social-card-over-65-2016-volantinocarta_acquisti
La cifra totale annua è di euro 480.

Serve per la spesa alimentare,  per  farmaci e parafarmaci e  per avere automaticamente sconti su bollette luce e gas.  
E’ utilizzabile nei negozi abilitati  al circuito MasterCard che, se espongono il simbolo della carta, potranno dare ulteriori sconti.  Vi è anche altra social card per minori di 3 anni.

RIFERIMENTI DI LEGGE
E’ prevista dal decreto legge 133 del 2008 articolo 81, comma 32 e seguenti. La carta, inizialmente prevista solo per i cittadini italiani, dal 2014 è stata estesa  agli immigrati  (legge n. 147/2013- art. 1, comma 216).

CHI LA PUO’ RICHIEDERE
Le famiglie con  di una persona anziana di 65 o più anni con una ISEE (indicatore situazione economica familiare)  2016 inferiore ad euro 6.788,61 e con i seguenti limiti di reddito:
età pari o superiore ai 65 anni ed inferiore ai 70 anni: euro 6.788,61 per il 2016 per la persona richiedente
-età pari o superiore ai 70 anni: euro 9.051,48  per il 2016  per la persona richiedente.
-residenza italiana
-cittadinanza italiana o di un altro Paese dell’Unione Europea
-cittadinanza di un Paese non dell’Unione Europea e con di permesso di soggiorno Ce di lunga durata.
– Profugo o titolare di protezione sussidiaria-
Non essere (da soli o assieme all’eventuale coniuge):
– intestatari di più di una utenza elettrica – intestatari di più di due utenze del gas  – proprietari di più di due  auto.
– proprietari, con una quota di possesso superiore o uguale al 25% di altra casa di abitazione.
– titolari di un patrimonio mobiliare  ISEE (titoli, azioni, conti correnti ecc.) superiori a 15.000 € per 2015.
Non ricevere alimenti dallo Stato  o  da pubbliche amministrazioni in quanto ricoverato in casa di cura di lunga degenza.
Nei redditi vanno comprese anche le somme non soggette a imposizione fiscale (accompagnamento, assegno
sociale ecc.). L’Isee è la somma dei redditi anno 2014, meno affitto, meno mutuo residuo, diviso per il numero dei componenti la famiglia.
Per il calcolo dell’Isee potrai, a titolo indicativo, consultare il sito specifico.

COME FARE LA DOMANDA
Compila il modulo allegato e consegnalo direttamente in Posta facendoti rilasciare regolare ricevuta.
Non fermarti di fronte a possibili  difficoltà, ma esigi che l’impiegata/o  delle Poste riceva la tua domanda.
Puoi anche scaricare direttamente il modulo dal sito specifico, compilarlo e portarlo in posta.
l’Inps, verificate le condizioni, invierà la social card a casa ed un Pin per fare la prima ricarica.
Dovrai allegare questi documenti:
– ISEE 2016.
– Carta identità e codice fiscale del richiedente e beneficiario.

FINO A QUANDO VALE
Per gli anni 2017 e seguenti non si deve fare altra domanda di social card, ma avere ISEE valida ed i requisiti già indicati. L’attuale Isee 2016 avrà validità fino al 15 Gennaio 2017 e, pertanto, entro tale data dovrai rinnovarla con la nuova Isee 2017.  In caso contrario, l’Inps sospenderà la ricarica degli 80 euro  che riprenderà, senza recupero dei mesi arretrati, appena disponibile l’Isee  2017 valida.
Controlla  il saldo presso gli uffici postali, gli sportelli automatici Postamat  o telefonando al numero verde delle Poste
Call center Inps: 803164    Call Center Poste:  800.666.888

PER INFO
Call Center Inps: 803.164   Call Center Poste:  800.666.888

PER SAPERNE DI PIU’:
Sito Inps dedicato

Simulazione calcolo Isee
Modulo carta acquisti over 65 editabile
Dove utilizzare la carta acquisti