Scade tra pochi giorni (il 29 Dicembre) il termine ultimo per mettersi a posto con il fisco nel caso di obbligo o di convenienza a fare la dichiarazione del redditi con il Modello Unico Tardivo 2016 (redditi anno 2015).
La maggior parte della persone ha già fatto il 730/2016 entro il 23 Luglio 2016.
Chi non lo ha ancora fatto è, in sintesi, o a debito o a credito con il fisco.
Ecco le cose da fare:
Risparmiare con Unico 2016.volantino
PERSONE A DEBITO CON IL FISCO
Chi ha un reddito (lavoro, pensione, disoccupazione ecc) le cui trattenute Irpef (indicate nella Cu 2016 ex Cud) sono inferiori a quelle effettivamente dovute in base al reddito, al numero dei giorni ed al tipo di del rapporto di lavoro (tempo indeterminato o determinato). Solitamente si tratte di persone con più CU (certificazione unica 2016)
La persona è tassativamente tenuta a fare 730 o Unico 2016, per saldare la differenza con il fisco.
Esempio: persona con due Cu da 8.000 ciascuno per rapporti di lavoro nel 2015 con due aziende diverse:
La persona, senza famigliari a carico, non ha avuto ritenuta fiscale alcuna in quanto esente.
Sommando però i due redditi (16.000) avrà una imposta annua di 2.200, un credito di imposta (bonus 80 euro x 12 mesi) di 960.000 ed una differenza da pagare di 1.140.000.
Puoi fare il calcolo con questo semplica programma
E’ un esempio estremo, nella maggior parte dei casi le cifre da pagare come differenza sono decisamente inferiori
PERSONE A CREDITO CON IL FISCO
Sono tutti coloro che, non essendo a conoscenza, non fanno la dichiarazione del redditi e “regalano” così soldi al fisco in quanto le trattenute fiscali subite durante l’anno sono superiori a quelle effettivamente dovute.
Questi 10 casi tra i principali principali:
1- Detrazione (bonus) affitto giovani: euro 992 per i primi tre anni di affitto con età non superiore a 30 anni e con reddito non superiore a 15493,71 euro in caso contrario la detrazione sarà di 150 euro fino ad un reddito di 30.987.
2 – Detrazione (bonus) affitto età superiore a 30 anni: 300 euro fino a 15.493,71 altrimenti 150 euro fino a 30.987.
3 – Bonus Inquilini case Popolari: 900 euro (reddito fino a 15.493,71), 450.000 con reddito inferiore a 30.987.
4 – Detrazioni per coniuge e familiari a carico(reddito 2015 non superiore a 2.840 euro) non indicate in cu 2016 (ex cud)
5 – Famiglia con 4 o più figli a carico: bonus famiglie numerose di euro 1.200 (se non già riconosciuto sulla Cu 2016)
6 – Crediti fiscali anni precedenti non inseriti nel 730/2016
7 – Acconti (anticipi di imposta pagati o trattenuti) del modello Unico 2015 o 730/2015
8 – Naspi o contratti a termine inferiori a 365 giorni ed a 8.145 euro : recuperare detrazioni di imposta su tutto l’anno
9 – Spese di ristrutturazione edilizie o risparmio energetico anni precedenti (50% o 65%) non riportate.
10- Bonus fiscale 80 euro non percepito (collaboratrici familiari, badanti, 2 o più cu 2016 senza ritenute fiscali ecc.)
COME FARE PER RECUPERARE I SOLDI
Fissa immediatamente un appuntamento con il tuo Caf di fiducia e prenota entro il 29 Dicembre il tuo modello Unico tardivo 2016. Prepara:
– CU certificazione Unica 2016 (anche più di una se hai avuto più rapporti di lavoro).
– Carta Identità e codici fiscali dei familiari.
– Documentazione sulle detrazioni fiscali indicate.
– Documentazione necessaria per Unico 2016 (apri link)
E, consigliabile non richiedere il rimborso all’agenzia delle entrate con Unico 2016 (tempi di attesa di almeno due anni), ma indica il tuo credito in compensazione.
Facendo il prossimo anno il 730/2017 potrai recuperare tutti i tuoi soldi dal datore di lavoro o a dall’Inps a Luglio o Agosto 2017, oppure, se devi richiedere il rimborso all’Agenzia delle Entrate, lo potrai avere entro Dicembre/Gennaio indicando il tuo IBAN per l’accredito in banca o in posta
PER SAPERNE DI PIU’
Call center Agenzia delle Entrate: 848.800.444