Reddito di cittadinanza (RdC) info base

Reddito di cittadinanza (RdC) informazioni base.volantino
DEFINIZIONE:                                                                                                                       

Il Reddito di cittadinanza è un Contributo economico che, dopo domanda inoltrata e accettata dall’Inps,  verrà inviato, su carta prepagata (Carta Rdc),  dalle Poste Italiane al richiedente. Sostituisce la Carta Rei.
Riguarda nuclei familiari privi di reddito o con redditi bassi sotto la soglia di povertà.
Ha per finalità anche aiutare l’inserimento nel mondo del lavoro per i disoccupati. Questa la situazione dopo la legge di conversione del decreto 4/2019

REQUISITI DI CITTADINANZA
1- Cittadinanza Italiana o di un Paese dell’Unione Europea, familiari di un cittadino italiano o dell’Unione Europea.
2 – Immigrati con permesso di soggiorno a tempo indeterminato, titolari di protezione internazionale o rifugiati politici.
3 – Residenza in Italia da almeno 10 anni di cui gli ultimi 2 continuativi.

REQUISITI ECONOMICI
1- ISEE valida inferiore a 9.360 euro.
2 – Beni immobili (esclusa casa di abitazione), dichiarati Isee, non superiori a 30.000 euro
3 – Beni mobili (depositi, conti correnti ecc.) non superiori a: 6.000 per famiglia di una sola persona, 8.000 con due persone, 10.000 per tre o più persone, aumentati di 1.000 euro per ogni figlio dal terzo in poi e di 5.000 euro per ogni persona con disabilità presente in famiglia.
4 – No proprietà di auto immatricolate per la prima volta nei 6 mesi precedenti la domanda o di auto di cilindrata superiore a 1.600 cc. o di moto di cilindrata superiore a 250 cc. immatricolate nei 2 anni precedenti, con esclusione di veicoli che comportano agevolazioni fiscali per persone con disabilità.

Per gli immigrati extracomunitari è prevista la certificazione dei beni e dei familiari nel paese di origine, convalidata dal consolato in Italia. Sono esclusi i Paesi in cui è impossibile tale certificazione. Vi sarà apposita lista in merito.

MISURA DEL CONTRIBUTO ECONOMICO:
L’importo massimo del sussidio, con reddito familiare pari a 0 e con una sola persona sarà di € 500 /mese e 6.000 €/anno.
Se in famiglia vi è più di una persona Il calcolo si effettua moltiplicando l’integrazione al reddito annua (6000 euro) per il corrispondente parametro della scala di equivalenza (1 per richiedente, 0,4 per ciascun maggiorenne in famiglia, 0,2 per ciascun minorenne) e sottraendo il reddito familiare. Il parametro è fino ad un massimo di 2,1 (2,2 se presenti disabili) con reddito fino a 12.600.
In caso di affitto vi sarà una cifra massima in più di 280 euro per un totale di 780 euro al mese.
In caso di mutuo è prevista una quota aggiuntiva massima di 150 euro per un totale di 650 euro mensili.

ESEMPIO:
Per famiglia con due adulti e due minori, reddito di 5.000 da Isee, affitto di 300 euro mese, il contributo Rdc è questo:
Integrazione reddito annuo ((6.000x (1+ 0,4 +0,2+0,2=1,8))=(10.800-5.000)=5.800:12= 483,33 + 280 (affitto)= 763 euro mese.

FARE LA DOMANDA:
Dal 6 al 31 Marzo è possibile presentare la domanda di RdC, avendo ISEE 2019 (Redditi 2017) con queste modalità:
– Su modulo cartaceo compilato presso un ufficio postale.
– Presso Caf di fiducia, portando documento di identità, permesso di soggiorno, atto di mutuo e quietanza ultima rata.
– Online sul sito www.redditodicittadinanza.gov.it.

Anche dopo non si possono presentare le domande nei primi 5 giorni del mese, ma solo dal 6 fino alla fine di ciascun mese.
Se il richiedente ha dato dimissioni volontarie, non per giusta causa, negli ultimi 12 mesi non è possibile fare la domanda.

DURATA:
Entro un mese dalla domanda L’Inps comunica (mail o SMS) l’esito della domanda. Se accolta occorre attendere l’invito delle Poste, con indicazione della data, per il ritiro della carta RdC. Il beneficio economico, continuando a sussistere i requisiti, si percepisce per 18 mesi. Dopo la sosta di un mese è possibile continuare a ricevere il RdC per altri 18 mesi.

VARIAZIONI DI REDDITO RISPETTO AL 2017:
Sarà necessario portare le ultime buste paga e compilare modulo aggiuntivo Rdc- Com ridotto oppure il mod. Rdc-Com Esteso.

PER SAPERNE DI PIU’
SITO DI RIFERIMENTO E ALLEGATI