Fondo Sostegno Affitto Lombardia 2015

COS’E’:
E’ un aiuto economico per sostenere le spese di affitto  riservato alle famiglie in situazione di grave disagio economico di un importo massimo di 1.200 euro, deciso ogni anno

con stanziamento statale, con distribuzione ed eventuale integrazione dei fondi a da parte della Regione o del Comune di residenza. L’esatta denominazione è “FONDO GRAVE DISAGIO ECONOMICO” (FGDE) 2015.

CHI LO PUO’ RICHIEDERE:
I cittadini italiani o di altro stato dell’Unione Europea, con residenza e abitazione principale in Lombardia, titolari di contratto di affitto 2014 da proprietari privati, registrato o in corso di registrazione.
Per i cittadini non dell’Unione Europea  servono il permesso o la carta di soggiorno, lo svolgimento di attività lavorativa, anche non continuativa, la residenza in Italia da almeno 10 anni o in Lombardia da almeno 5 anni.
Può presentare domanda il titolare del contratto di affitto o altra persona delegata della famiglia.
E’ possibile presentare domanda anche i titolari di contratti di locazione di edilizia pubblica a canone moderato che non abbiano già beneficiato della riduzione del  canone da moderato a canone sociale.
Per gli inquilini delle case popolari, nel comune di Milano,  in presenza di situazioni particolari (disabilità, disoccupazione, over 75 ecc.) è possibile avere agevolazioni o esenzioni come puoi verificare consultando il sito del Comune.

DOVE  E QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA
Le domande possono essere presentate presso il Comune di residenza dove è attivo lo Sportello Affitto  o presso i Sindacati Inquilini o  I Caf convenzionati con il Comune.
Nel caso del Comune di Milano la domanda va presentata esclusivamente presso una delle strutture convenzionate come da elenco allegato sul sito del Comune.
La presentazione delle domande deve avvenire nel periodo: 14 Maggio 2015 – 10 Luglio 2015

DOCUMENTI NECESSARI
Domanda di contributo fatta nel 2014 o anni precedenti – Carta di Identità di chi presenta la domanda – Codici fiscali di tutte le persone della famiglia – Carta o permessi di soggiorno + kit rinnovo del richiedente – Redditi fiscali familiari del 2014 (Cu 2015,  730 2015, o Unico 2015 su redditi 2014 – altri redditi (pensione sociale, assegno di invalidità, rendite Inail) – Eventuali spese mediche del 2014 – Contratto di affitto registrato- Ricevute pagamento affitto 2015- Dati catastali della casa – certificato di invalidità o inabilitàEstratto conto e titoli (banca o posta) al 31.12.2014  – Codice IBAN

VALORE DEL CONTRIBUTO E LIMITI ISEE-FSA
Il contributo erogabile è fisso e pari a:  due mensilità del canone di affitto fino ad un massimo di € 1.200 per persone con un valore Isee-Fsa non superiore € 7.000 sul nucleo familiare.
Questo limite non si applica alle famiglie composte esclusivamente da uno o due persone che abbiano come unica fonte di reddito la pensione minima INPS.
Da questa cifra vanno sottratte eventuali detrazioni affitto a rimborso dopo la presentazione del mod. 730 o del Modello Unico 2015. La Regione Lombardia darà, inoltre, alle famiglie con  presenza di persone licenziate o in mobilità un contributo straordinario aggiuntivo al Fondo Sostegno Affitto 2015

COME CALCOLARE ISEE FSA
Il reddito netto (redditi lordi di tutti i componenti la famiglia meno ritenute fiscali meno spese mediche) va diviso per il coefficiente specifico legato al numero delle persone del nucleo famigliare.
Puoi verificare e calcolare collegandoti allo specifico programma di calcolo  Calcola.Ise.Fsa.2015

PER SAPERNE DI PIU’:
02.02.02 (Comune Milano) 800.318.318  (Regione Lombardia)
Comune di Milano sostegno affitto 2015

 Fondo.sostegno.affitto.lombardia.2015.volantino