patto.riscatto.sociale.volantino Programma simulatore di calcolo ISEE
COS’E’
E’ una iniziativa del Comune di Milano a favore dei disoccupati in famiglie di basso reddito (Isee inferiore a 6000 euro) decisa con delibera n. 431 del 16.4.2014 ed attiva dal 12 Ottobre. E’ denominata “Patti di riscatto sociale” e consiste nel ricevere 1200 euro in cambio di un impegno a partecipare ad un programma di formazione, di reinserimento lavorativo e, su base volontaria, anche ad attività di volontariato nella zona.
La somma stanziata (2.400.000 euro) è destinata a circa 2000 persone senza lavoro.
QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA
Dal 13 Ottobre fino al 12 Dicembre 2014. Può presentare la domanda una sola persona della famiglia
REQUISITI PER PARTECIPARE AL BANDO
–Età tra i 18 e i 65 anni e residenza nel Comune di Milano da almeno un anno
–Disoccupati : Dichiarazione di Immediata disponibilità al lavoro (DID) del Centro per l’impiego.
-Isee ( Indicatore situazione economica) della famiglia non superiore ai 6000 euro
CAUSE DI ESCLUSIONE DAL BANDO
–Ricevere aiuti economici da parte del Comune di Milano (Assegno per 3 figli minorenni, Carta acquisti sperimentale ed altri aiuti economi dalla Direzione Politiche sociali del Comune)
–Aver ricevuto aiuti economici nel precedente Bando Anticrisi del 2012
–Insolvenza nei confronti del Comune per oltre 5000 euro e/o se si è occupanti abusivamente di case comunali
COME E DOVE PRESENTARE LA DOMANDA
Scarica il modulo dal sito del Comune e procedi alla compilazione. Consegna direttamente la domanda o spediscila per posta (Raccomandata ricevuta di ritorno) al servizio Centrale di Milano Largo Treves 1 o negli uffici territoriali.
Sul sito stesso troverai i vari allegati (Uffici territoriali, Intestazione della raccomandata, approfondimenti, criteri per accoglimento delle domande, eventuale modulo di ricorso)
COME FACCIO A CALCOLARE L’ISEE?
Devi comunque rivolgerti ad un Caf (centro di assistenza fiscale) sindacale o del Comune per avere un documento ufficiale da presentare. Se vuoi prima fare una verifica indicativa puoi collegarti al programma INPS per simulazione di calcolo
I dati da inserire sono principalmente: numero componenti la famiglia, presenza di minori, redditi (Cud o 730/Unico dell’anno 2013) delle persone del nucleo famigliare, canone di affitto annuo o, in alternativa, il valore Ici della casa (Rendita catastale x 105) e l’importo del mutuo residuo da pagare. Cliccando poi su “calcola” avrai un valore ISEE (Indicatore situazione economica) stimato.
COME FUNZIONA IL BANDO?
Sarà pubblicata, dopo la chiusura delle domande (12 Dicembre), la graduatoria provvisoria.
Chi è dichiarato non ammesso potrà fare ricorso entro 30 giorni.
Poi, valutati i ricorsi, si procederà alla graduatoria definitiva.
Gli ammessi al bando saranno contattati dai servizi sociali di zona per sottoscrivere il patto per il riscatto sociale e, subito dopo, sarà data la prima parte del contributo pari a 400 euro.
Dopo 6 mesi, se il servizio sociale verificherà il rispetto del patto, sarà data anche la seconda parte del contributo pari a 800 euro
Documenti da presentare:
Modulo di domanda compilato – ISEE DSU in corso di validità – Fot. carta d’identità
Per info: 020202 – 0288454415