Diritto all’assegno famigliare per i soli coniugi

assegno.famigliare.soli.coniugi.volantino 
DIRITTO ALL’ASSEGNO FAMIGLIARE PER I SOLI CONIUGI

PREMESSA
IL diritto all’assegno per il nucleo famigliare è basato sul reddito complessivo (reddito da lavoro dipendente, pensione più eventuali altri redditi), sul numero dei componenti il nucleo famigliare stesso (coniugi, figli e altri famigliari minori) e su eventuali disabilità.
Il tutto è riportato con precisione sul sito dell’Inps riguardante il tema.

SITUAZIONE ATTUALE
La quasi totalità degli aventi diritto all’assegno è a conoscenza che va richiesto in presenza di famigliari minorenni,non tutti sanno, però, che l’assegno spetta anche se la famiglia è composta unicamente dai coniugi (dipendenti o pensionati) con redditi contenuti (part-time, disoccupazione, pensioni minime ecc.)

VERIFICA IL DIRITTO E LA MISURA DELL’ASSEGNO
Vai sul  programma di calcolo e, inserendo i tuoi dati, potrai verificare quanto ti spetta. Se vi è presenza di di persona disabile, situazione non rara considerando l’aumento dell’aspettativa di vita, gli importi sono maggiorati.

Queste le cifre su base mensile

Redditi Importi Redditi
(presenza disabile)
Importi
Fino a 13.418 46,18 Fino a 24.598 51,13
13.419 -16.772 36,15 24.599 – 27949 39,77
16.773 – 20126 25,82 27.950 – 31.304 28,40
20.127 – 23479 10.33 31.305 – 34657 11.36

 DIRITTO AGLI IMPORTI ARRETRATI
Hai diritto, su richiesta, a percepire gli importi arretrati per gli ultimi 5 anni antecedenti la domanda

COME INOLTRARE LA DOMANDA
Se sei lavoratore dipendente devi compilare il modulo  SR16_ANF_DIP,con i dati del nucleo famigliare e dei redditi dell’anno precedente e presentarlo al proprio datore di lavoro. Puoi richiedere supporto nella compilazione al sindacato. Normalmente la domanda è  dal primo luglio al 30 giugno dell’anno successivo.
Se sei pensionato o disoccupato devi compilare il modulo (online o con l’assistenza di un Patronato) per trasmetterlo all’Inps

Siti si riferimento:

www.inps.it 
www.irpef.info/anf.html