CARTA REI – REDDITO DI INCLUSIONE
La Carta Rei 2018 è una misura del governo di contrasto alla povertà e per favorire l’inclusione sociale. Riguarda circa 400.000 famiglie in condizioni di fragilità.
Consiste in un aiuto economico dato ogni mese con una carta di pagamento elettronica (Carta Rei) ed in un progetto personalizzato di inclusione sociale e lavorativa sotto il controllo dei servizi sociali del Comune.
Sostituisce, dal Gennaio 2018, la SIA e l’ASDI (assegno disoccupazione).
Ne hanno diritto le persone con i seguenti requisiti:
REQUISITI DI SOGGIORNO E DI RESIDENZA:
– Cittadino Unione Europea o suo familiare con diritto di soggiorno
– Cittadino extra Unione Europea, con permesso di soggiorno di lungo periodo
–Persona titolare di protezione internazionale (asilo politico, protezione sussidiaria);
– Residente in Italia, in via continuativa, da almeno due anni, al momento della presentazione della domanda.
REQUISITI FAMILIARI:
Nella famiglia, in fase di prima applicazione REI, vi deve essere la presenza di persona in una delle seguenti condizioni:
– Minore di 18 anni o di persona con disabilità e di almeno un genitore o tutore.
– Donna stato di gravidanza, con certificazione pubblica da presentare non prima di 4 mesi dalla data presunta del parto.
– Disoccupazione (licenziamento o giusta causa) con almeno tre mesi senza reddito e di età pari o superiore a 55 anni.
– Reddito basso, senza imposta Irpef, non superiore a 8.000 euro (dipendente) e di 4.800 (autonomo) su base annua.
REQUISITI ECONOMICI:
1 – ISEE (Indicatore situazione economica familiare) valido e aggiornato non superiore ad euro 6.000.
2 – ISRE (Indicatore situazione reddituale = somma dei redditi – riduzioni) non superiore ad euro 3.000.
Per ora l’ISRE sarà calcolato al 75% e pertanto il valore sarà di euro 2.250 su una famiglia con una persona.
Il calcolo dell’ISRE si effettua dividendo l’indicatore della situazione reddituale (ISR) per un parametro corrispondente al numero delle persone della la famiglia (1 persona=1; 2=1,57; 3=2,04; 4=2,46; 5=2,85).
Esempio: famiglia di 4 persone con ISR totale di 7.000 euro. ISRE = 7.000:2.46= 2845,46.
3 – Valore di beni immobili (terreni o case esclusa la casa di abitazione) non superiore ad euro 20.000;
4 – Valore del patrimonio mobiliare (conti correnti/depositi), non superiore a euro 6.000, più 2.000 per ogni persona della famiglia fino ad un massimo di euro 10.000;
5 – Non essere intestatari di auto o moto immatricolati nei 24 mesi precedenti ad eccezione di persone disabili.
6 – Non ricevere la Naspi o altre misure di sostegno al reddito collegate alla disoccupazione.
Da Luglio 2018, ferma restando l’approvazione definitiva, la soglia di accesso al REI sarà di 3.000 euro (una persona), non vi saranno più i requisiti familiari, ma quelli economici, di residenza e di soggiorno.
LA DOMANDA:
Dal Dicembre 2017 presso il Comune di residenza, i Caf o altre strutture convenzionate. Per questo controlla il sito web del tuo Comune.
Per Milano le domande andranno fatte, con Isee aggiornato, presso i Caf convenzionati.
E’ prevista la sottoscrizione di progetto personalizzato di inclusione sociale e lavorativa sotto il controllo dei servizi sociali del Comune.
DURATA:
La Carta Rei 2018 viene caricata mensilmente per la durata di 18 mesi. Potra’ essere rinnovata, dopo 6 mesi, per ulteriori 12 mesi.
Consentirà di fare acquisti, pagare le bollette di luce e gas e, per metà della cifra, di fare prelievi in contanti.
CIFRE E CALCOLO
Il valore della Carta Rei varia da 187,5 euro (1 persona) a 485 al mese (5 persone) euro al mese.
In questa tabella potrai calcolare, a titolo indicativo, il diritto e la misura massima della carta REI.
PER INFO
Call Center Inps: 803.164 (gratuito da fisso) 06.164164 (a pagamento da mobile)
PER SAPERNE DI PIU’:
IL REDDITO DI INCLUSIONE
CIRCOLARE INPS 172 E MODELLO PER LA DOMANDA