calcola assegno nucleo familiare.volantino
DEFINIZIONE
L’assegno familiare è un aiuto economico destinato, in particolare, a famiglie con figli minori di 18 anni o maggiori, se inabili al lavoro, oppure ai soli coniugi (dipendenti o pensionati ex dipendenti) a basso reddito.
Può essere richiesto dal genitore con lavoro dipendente, assimilato (come la Naspi) o parasubordinato.
A CHI SI RICHIEDE
– all’Azienda di cui si è dipendenti compilando il modulo allegato ANF/DIP (SR 16)oppure
– all’INPS se collaboratori familiari (colf o badanti), disoccupati o pensionati, lavoratori iscritti alla gestione separata ecc.
AUTORIZZAZIONE INPS
Per genitori coniugati e con figli minori basta richiedere l’assegno per il nucleo familiare all’azienda compilandoil modulo SR16_ANF_DIP.moduli da Giugno 2016 a Luglio 2017 (e comunque sempre da Giugno fino a Luglio dell’anno dopo). Cosa analoga vale per le madri con figli non riconosciuti dal padre.
Se non coniugati, separati o divorziati oppure se con figli maggiorenni inabili al lavoro serve comunque autorizzazione Inps da richiedere online o dal Patronato da consegnare poi all’azienda. (Vale solitamente 5 anni)
REDDITI DA DICHIARARE
Tutti i redditi dell’anno precedente (2015) delle persone che fanno parte del nucleo familiare indicate nel modulo di richiesta . Va indicato anche il reddito della prima casa (rendita catastale), di altri immobili o di lavoro autonomo.
E’ indispensabile che il reddito da lavoro dipendente sia almeno il 70% del reddito totale.
In caso contrario l’assegno non verrà concesso.
Nel caso di genitori non coniugati o separati il reddito da indicare sarà solo quello del genitore che richiede l’assegno regolarmente autorizzato dall’Inps.
RICHIESTA ARRETRATI ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE
Se ti accorgi di non aver richiesto gli assegni familiari li potrai richiedere all’azienda di cui eri o sei ancora dipendente limitatamente agli ultimi 5 anni.Ovviamente, se necessario, dovrai prima richiedere autorizzazione all’Inps.
Qualora l’azienda fosse fallita potrai richiedere direttamente gli arretrati all’Inps
COMPOSIZIONE NUCLEO FAMILIARE:
Fanno parte del nucleo familiare:
1- il richiedente l’assegno;
2- Il coniuge;
3 – figli ed equiparati di età inferiore ai 18 anni;
4 – Figli ed equiparati con età tra i 18e i 21 anni, se studenti o apprendisti e se la famiglia è composta da più di 3 figli di età inferiore ai 26 anni;
5 – Figli maggiorenni totalmente inabili al lavoro;
6-fratelli, sorelle, nipoti del richiedente, minori o maggiorenni inabili, se orfani di entrambi i genitori e senza pensione ai superstiti.
La persona immigrata, se non esiste una convenzione con il Paese di origine, può comprendere nel suo nucleo solo i familiari residenti in Italia.
PART TIME RIPROPORZIONE:
Per lavoro a part time fino a 24 ore l’assegno viene dato per intero, se invece è inferiore a 24 ore l’assegno sarà proporzionalmente ridotto in base alle giornate lavorate nel mese.
CALCOLO ASSEGNO FAMILIARE
Se vuoi calcolare la cifra del tuo assegno famigliare potrai andare su questo sito ed inserire i seguenti dati:
– periodo di riferimento dell’assegno
– reddito delle persone indicate nella richiesta di assegno
– richiesta dei due coniugi o di un solo un genitore singolo
– numero dei figli minori di 18 anni e, se i minori sono almeno 3, anche il numero dei figli inferiori a 21 ed a 26 anni,
– numero delle persone inabili e, se aventi diritto, numero fratelli, sorelle o nipoti inferiori di 18 anni.
Ti basterà poi digitare “CALCOLA” per vedere la cifra dell’assegno per il nucleo familiare che ti spetta.
Collegata pagina specifica del sito dedicata a numerosi esempi di calcolo dell’assegno per il nucleo familiare.
PER INFO:
803.164 (call center Inps da fisso) 06.164.164 (call center da mobile)
PER SAPERNE DI PIU’:
INPS PAGINA DEDICATA