Bonus Nido Inps 2019 aumentato a 1.500 euro

 

bonus-nido-2019-aumentato-a-1.500-euro.volantino

Aiuto economico elevato, per i figli nati o adottati, dal Gennaio 2019 al Dicembre 2021, da 1.000 euro a 1.500 euro annui.
Viene versato dall’INPS, su richiesta del genitore, per il pagamento della retta di asili nido pubblici e privati oppure per aiutare, presso la propria casa, figli con meno di tre anni con gravi patologie croniche.
Per nascite e adozioni dal 2016 al 2019 l’aiuto massimo viene, invece, confermato in 1.000 euro per le stesse finalità.
Non è necessario ISEE, ma sarà dato a tutti i richiedenti senza distinzione di reddito.
Vale in ambito nazionale.
E’ compatibile anche con il Bonus Mamma Domani (800 euro).

RIFERIMENTI DI LEGGE
Il Contributo asilo nido ed il Contributo per introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione sono stati decisi con la legge di bilancio  2017 e con il decreto attuativo pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 Aprile 2017.
E’ stato poi definito negli aspetti pratici il dalla Circolare Inps n. 14 del 29 Gennaio 2018
L’aumento a 1.500 (legge 30.12.2018 n. 145 articolo 1 comma 488) è per gli anni 2019, 2020 e 2021.

REQUISITI
– Figli nati dal primo 2016 al 2018 (fino a 1.000 euro) e dal 2019 al 2021 (fino a 1.500 euro) fino a 3 anni di età.
Per chi fa la richiesta sono previsti:

– Residenza in Italia.
– Cittadinanza Italiana o di un Paese dell’Unione Europea.
– Cittadinanza di Paese extra Unione Europea, ma con permesso di soggiorno di lunga durata.
– Immigrati on lo status di asilo politico o di protezione sussidiaria.
– Coabitazione tra la persona richiedente e il bambino.
– Il richiedente è la persona che paga la retta del nido.

COME PRESENTARE LA DOMANDA
Da lunedì 28 gennaio e fino al 31 Dicembre 2019 è attivo sul sito Inps il servizio online per richiedere il bonus asilo nido 2019, con queste modalità:
1- Sito Inps: con Pin dispositivo; si potrà utilizzare anche il sistema SPID o la carta nazionale dei servizi;
2- Contact Center Inps numero verde 803.164, sempre con Pin dispositivo o numero 06 164.164 da rete mobile;
3- Rivolgendosi ad un Patronato di fiducia.

La persona dovrà indicare, con la domanda, le mensilità (tra Gennaio e Dicembre 2019) di cui richiede il contributo.
Se la persona richiedente vuole un aiuto economico per due o più figli, dovrà fare una domanda per ciascuno di loro.

DOCUMENTAZIONE
– Il genitore richiedente deve presentare le ricevute di pagamento della retta del nido (almeno prima mensilità) oppure, nel caso di nidi pubblici che richiedano il pagamento posticipato, la iscrizione o l’inserimento in graduatoria.
– Per assistenza in famiglia serve certificazione medica del pediatra e il genitore deve essere convivente con il figlio.

PAGAMENTO DEL BONUS ASILO NIDO
Il pagamento avverrà mensilmente per 11 mensilità (massimo euro 136,37 dal 2019, 90,90 per i nati 2016-2017-2018) o, in caso di assistenza domiciliare, in una unica soluzione. Il genitore richiedente potrà decidere di ricevere il pagamento sul proprio conto corrente bancario o postale, su carta prepagata o su libretto postale indicando sempre IBAN.
Per accrediti diretti bisogna presentare all’INPS il modulo SR 163 nel quale la Banca o la Posta attestano che il conto corrente, il libretto o la carta prepagata sono effettivamente intestati alla persona che fa la richiesta.

DURATA E RISORSE DISPONIBILI:
Il bonus nido viene dato, se vi è diritto, dal 2019 sino al 2021 sino ad esaurimento delle risorse che per il 2019 sarà di 300 milioni. Qualora, a seguito delle domande, sia raggiunto sull’anno il limite di spesa, l’Inps non tratterà altre domande.

PER INFO:
Contact Center Inps: numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o numero 06 164.164 (mobile)

PER SAPERNE DI PIU’:
PAGINA DEDICATA INPS