Bonus bebè 2015: ora puoi fare la domanda


Ora puoi, dopo la circolare esplicativa Inps n. 93 dell’8.5.2015, fare domanda del bonus bebè (80 o 160 euro mese) per figli nati o adottati nel 2015. Ecco chi, come, e con quali scadenza. Segnaliamo alcuni esempi pratici. Allegato volantino

RIFERIMENTI DI LEGGE:
Il “bonus bebè” (assegno di natalità) è previsto dalla legge di stabilità art. 1, legge 190 del 23/12/2014, il decreto di attuazione è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 123 il 10/4/2015, accordando all’Inps ulteriori 15 giorni per predisporre la modulistica. La data iniziale utile da considerare è pertanto il  27 Aprile (il 25 ed il 26 Aprile erano giorni festivi). La circolare esplicativa Inps n.93 dell’8.5.2015 ha fornito i chiarimenti necessari per dare inizio alle domande.

MISURA E DURATA DEL BONUS
Con Isee inferiore a 25.000 euro: 80 euro mensili (960 annui), con Isee inferiore a 7000 euro il bonus raddoppia a 160 euro (1920 annui). E’ concesso per i nuovi nati (o adottati) per gli anni 2015, 2016,2017 dal primo giorno di nascita fino al compimento del terzo anno di età. Nel caso di figli gemelli il bonus andrà moltiplicato per il numero degli stessi.
In presenza di più figli nati o adottati nel 2015 andranno fatte specifiche domande per ciascun figlio.

CHI PUO’ FARE LA DOMANDA
Uno dei due genitori con cittadinanza italiana, di un Paese dell’Unione Europea, di un Paese extraeuropeo con permesso di soggiorno di lunga durata, con la condizione di rifugiato politico o di protezione sussidiaria. Il richiedente deve essere convivente con il figlio.
Hai 90 giorni di calendario per fare la domanda.

DOMANDA PER FIGLI NATI DAL 1° GENNAIO AL 27 APRILE 2015  (PERIODO TRANSITORIO)
I 90 giorni utili per presentare la domanda hanno decorrenza  dal 27/4/2015  e scadenza il 27 Luglio.  Se la domanda vengono presentate oltre questo termine,  il bonus spetta dal mese di presentazione.
1° Esempio:figlio nato il 30 gennaio 2015 e domanda presentata il 25 luglio: tutto regolare. il bonus sarà concesso con decorrenza da Gennaio per 7 mesi (80 euro x 8 =640; 160 x 8=1280). Avrà durata  fino al Dicembre 2017.
2° Esempio: figlio nato il 30 gennaio 2015 e domanda presentata il 2 Agosto: il bonus (80 o 160 euro) decorre dal mese di Agosto e le mensilità da Gennaio a Luglio andranno perse. Il bonus avrà durata  fino al Dicembre 2017

DOMANDA PER FIGLI NATI  DOPO IL 27 APRILE 2015
I 90 giorni per la domanda hanno decorrenza dal giorno della nascita. Per il calcolo dei 90 giorni non si conteggia il giorno iniziale, e si conteggiano i giorni successivi di calendario. Il termine, se è giornata festiva, viene prorogato al giorno successivo non festivo.
Se la domanda viene inoltrata dopo i 90 giorni il bonus viene concesso dal mese di inoltro della domanda e andranno persi i mesi precedenti:
1° Esempio: figlio nato  il 2 Maggio 2015  e domanda presentata il 29 Luglio. Tutto regolare. Il bonus sarà concesso con decorrenza da Maggio per i 3 mesi (80 euro x 3 =240; 160 x 3=480). Avrà durata fino al mese di Aprile 2018.
2° Esempio: figlio nato  il 2 Maggio 2015  e domanda presentata il 5 Settembre: il bonus (80 o 160 euro) decorre dal mese di Settembre e le mensilità di Maggio, Giugno, Luglio, Agosto andranno perse.  Avrà durata fino ad Aprile 2018.

COSA TI SERVE PER FARE LA DOMANDA:
Fondamentale l’ISEE  D.S.U. (Dichiarazione Sostitutiva Unica) 2015 calcolata sul genitore convivente e richiedente.
L’ISEE scade il 15 Gennaio dell’anno successivo. La domanda deve essere fatta una sola volta, poi per i 2 anni successivi il bonus sarà, confermato, sospeso, modificato o revocato in base all’indicatore Isee dell’anno stesso.
1° Esempio: Isee 2015 di 25.000 euro= bonus=80 euro mensili, Isee 2015 di 6.900: 160 euro mensili. Isee 2016: non superiore a 25.000 euro e superiore a 7000 euro= 80 euro;  Isee non superiore a 7.000 euro = 160 euro.
2° Esempio: Isee 2016  superiore a 25.000 euro: il bonus sarà sospeso per tutto l’anno 2016.

COME COMPILARE LA DOMANDA
Esclusivamente in via telematica:
Dal pc con il proprio Pin (www.inps.it – Servizi online)
Dal tuo  Patronato di fiducia allegando la ISEE DSU
Presso l’Inps, (a Milano presso la sede regionale di Via Gonzaga 6), ove l’operatore fornisce Pin e assistenza.

PER SAPERNE DI PIU’
803.164 -2- 4 – 2  (call center Inps)
Circolare esplicativa Inps 93 dell’8.5.2015

bonus.bebè.2015.domande ed esempi.volantino.21.05.15