E’ possibile richiedere, dal 1° Febbraio 2016, un contributo economico (come voucher) per le mamme lavoratrici, che, dopo i 5 mesi di congedo obbligatorio per maternità ed entro i 11 mesi successivi, ritornano al lavoro, rinunciando, in tutto o in parte, ai 6 mesi di congedo facoltativo (pagato al 30%).
Potranno, infatti, in sostituzione, anche parziale, del congedo facoltativo, ricevere un contributo economico di 600 euro al mese per pagare la baby sitter (voucher cartaceo da ritirare all’Inps) o l’asilo nido, pubblico o privato accreditato con l’Inps che provvede direttamente al pagamento).
FINALITA’ e RIFERIMENTI DI LEGGE
Il bonus,previsto dalla legge Fornero (n. 92 del 2012) è sorto per consentire alle lavoratrici, dopo la maternità, di poter conciliare le esigenze famiglia-lavoro e sostenere le spese dei servizi per l’infanzia. Con il decreto 28.10.14 n.287 (in attuazione della legge Fornero), e l’avviso Inps Gennaio 2016 si può richiedere il contributo economico di 600 euro mensili anche per il 2016.
CHI PUO’ FARE LA RICHIESTA
–lavoratrici madri del settore privato e pubblico (600 euro per un massimo di 6 mesi pari a 3.600 euro).
–lavoratrici parasubordinate (contratto a progetto, lavoro occasionale ecc.) o libere professioniste iscritte alla gestione separata dell’Inps:per loro il bonus è di 600 euro per un massimo di 3 mesi (pari a 1800 euro).
– lavoratrici autonome ed imprenditrici (dal 2016): bonus di 600 euro per un massimo di 3 mesi, non appena approvato il decreto attuativo atteso tra circa un mese.
–lavoratrici part time: il bonus è proporzionalmente ridotto, come da tabella allegata alla circolare Inps.
Non possono, invece, fare richiesta le lavoratrici madri senza diritto al congedo facoltativo (colf, badanti, lavoratrici a domicilio, disoccupate) e chi è esentata dal pagamento dell’asilo nido.
COME E QUANDO FARE LA RICHIESTA:
Le richieste si possono fare dal primo Febbraio al 31 Dicembre 2016 direttamente online sul sito dell’Inps, oppure rivolgendosi ad una sede regionale Inps (Milano Via Gonzaga 6) o ad un Patronato di fiducia.
E’ indispensabile prima recarsi da un Caf per acquisire il nuovo ISEE 2016 che è l’unico valido per questo contributo.
Per la domanda online sul sito Inps il percorso è il seguente: >Servizi per il cittadino- >Autenticazione con Pin->Invio delle domande per l’assegnazione dei contributi dei servizi per l’infanzia.
Dovranno essere dichiarati i dati anagrafici, i dati relativi, il numero dei mesi utili 2016 per il bonus, Isee 2016 (indicatore situazione economica familiare) , l’asilo nido pubblico o privato accreditato. Chiedi all’asilo stesso se è accreditato o verifica sul sito INPS l’accreditamento.
FONDI DISPONIBILI
Il limite di spesa è di 20 milioni di euro ed il contributo economico sarà concesso in ordine di presentazione delle domande.
Se fosse raggiunto il limite, si selezionerebbero le richieste in base al valore Isee o, prevedibilmente, si ridurrebbe in proporzione la cifra del bonus per estendere il numero delle mamme che potranno ricevere il contributo economico.
E’ preventivabile, considerato l’ampio arco di tempo disponibile, che il limite di spesa venga superato prima della scadenza di fine anno ed è, pertanto, consigliabile richiedere velocemente il nuovo Isee ed il voucher 600 euro 2016.
bonus.baby.sitter.nido.2016.volantino
Per Info: 803164 (call center Inps)
Per saperne di più
Avviso Inps 2016
Istruzioni Inps 2016