Assegno Maternità dello Stato 2018 euro 2.109

Assegno maternità dello Stato 2018.volantino

Contributo economico dello Stato (assegno di maternità dello Stato), di euro 2.109,19 annui, pagato dall’Inps.
E’ per mamme lavoratrici precarie e discontinue con figli nati nel 2018.
Isee valido  non superiore a 17.141,45 euro.
Domanda solo online entro 6 mesi dalla nascita del figlio o dall’ingresso del minore adottivo in famiglia.

REQUISITI:
1 – residenza in Italia al momento della nascita del figlio o dell’ingresso in famiglia di minore adottivo.
2 – cittadinanza Italiana, di uno Stato dell’Unione Europea o di uno stato Extra Unione Europea se con di permesso di soggiorno di lunga durata.

MAMMA

a – lavoratrice o ex lavoratrice: almeno 3 mesi di contributi per maternità tra i 18 e i 9 mesi prima del parto.
b – disoccupata che ha prima fruito di una prestazione Inps (malattia, disoccupazione, cassa integrazione, ecc.). Il periodo compreso tra l’ultimo giorno della prestazione Inps e la data del parto non deve essere superiore a 9 mensilità.

c – in gestione separata: servono 3 mesi di contributi versati nei 12 mesi precedenti l’inizio del congedo obbligatorio ordinario.

ASSEGNO PER Il PADRE

Può ricevere l’assegno  anche il padre, ma solo in questi casi:
– abbandono del figlio da parte della madre.
– morte della madre naturale, adottiva o affidataria.
– affidamento esclusivo del figlio.
E’, comunque, necessario avere i requisiti contributivi minimi previsti.

LA DOMANDA
La domanda, dal 28 Ottobre 2018, va presentata solo online alla sede Inps di competenza entro 6 mesi dalla nascita del bambino o dall’ingresso del minore in famiglia. Queste le modalità:

Servizio INPS online dedicato con proprio PIN;
Contact Center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) o 06 164 164 da rete mobile;
Patronati, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi
La cifra sarà accreditata sul proprio conto corrente (indispensabile fornire (Iban) entro 120 giorni.

NON CUMULABILITA’ CON L’ASSEGNO DEI COMUNI
L’assegno di maternità dello Stato è alternativo a quello dei comuni (mamme disoccupate o casalinghe) e pertanto è possibile ricevere solo uno di questi contributi economici.

La cifra dei Comuni è esentasse, mentre quella dello Stato è soggetta a imposizione fiscale.

FIGLI GEMELLI
Il contributo viene pagato per ogni figlio; quindi, in caso di parto gemellare, di adozione o affidamento di più minori, la cifra di euro 2.109,19 va moltiplicata per il numero dei figli nati, adottati o affidati

Per INFO
803.164 (Call center Inps fisso)
06.164.164 (Call center Inps mobile)

PER SAPERNE DI PIÙ
PAGINA INPS DEDICATA