Assegno Familiare 2018.2018.calcolo.volantino
Calcola assegno familiare 2018.2019
Contributo economico Inps, dall’1/07/2018 al 30/06/2019, per famiglie con figli minori di 18 anni o maggiori, se inabili al lavoro, oppure ai soli coniugi (dipendenti o pensionati ex dipendenti) a basso reddito.
Per saperne di più potrai consultare questo articolo sulla richiesta dell’assegno familiare 2018/2019.
Il reddito di riferimento, è quello dichiarato nel 2017 (CU 2018, 730 o Unico 2018)
Per il calcolo utilizza questo calcolatore https://www.irpef.info/anf.html
Questi alcuni esempi di calcolo.
QUANDO NON SERVE AUTORIZZAZIONE INPS
1 – Famiglia con marito dipendente (reddito di 16.000) e moglie (disoccupata, no Naspi), senza figli.
Spetta un assegno familiare di 36,15 euro.
2 – Famiglia con marito (reddito di 31.000) e moglie (reddito di 15.000), lavoro dipendente e 2 figli minori.
Spetta un assegno famigliare di 71,63 euro.
3 – Famiglia con marito pensionato (10.000 euro) e moglie pensionata (reddito 9.000), senza figli minori.
Spetta un assegno familiare di 25,82 euro. Richiesta da fare online o con il Patronato.
4 – Madre sola, lavoratrice dipendente con reddito di 15.000 euro, con un figlio non riconosciuto dal padre.
Spetta un assegno familiare di euro 134,4 euro
QUANDO E’ NECESSARIA AUTORIZZAZIONE INPS
A- Famiglia con marito (reddito di 18.000) e moglie (reddito di 15.000) lavoro dipendente, con 3 figli minori e altro figlio di anni 20, studente.
Spetta un assegno familiare di 401,21 euro.
B – Famiglia con genitori non coniugati, padre con reddito di 20.000 euro e madre di 15.000, con 2 figli minori.
Se l’assegno familiare lo richiede la madre sarà di 254,00 euro
Il nucleo familiare, ai fini dell’assegno familiare, è costituito dalla madre e dai figli.
C – Famiglia con marito (reddito di 18.000) e moglie (reddito di 15.000), lavoro dipendente e due figli minori di cui uno disabile.
Spetta un assegno famigliare di 280,33 euro.
D – Famiglia composta da madre separata ora lavoratrice dipendente, ma nel 2017 senza redditi, con 2 figli minori.
Spetta un assegno familiare di euro 258,33. Nella casella del reddito verrà indicata la cifra 0 (zero).
E – Madre separata, con lavoro part time di 20 ore settimanali, con reddito di 8.000 euro e con due figli minori.
Spetta un assegno familiare di euro 258,33 euro solo se ha lavorato tutto il mese.
Se ha fatto anche un solo giorno di assenza non retribuita va riproporzionato: 258,33 : 26 X 25 = 248,39.
F – Madre separata, lavoratrice dipendente, con reddito di 12.000 euro e con un figlio disabile di 29 anni.Spetta un assegno familiare di euro 168,33 euro
QUANDO L’ASSEGNO FAMILIARE NON SPETTA
1 – Famiglia con marito lavoratore autonomo artigiano (reddito di 20.000) con moglie lavoratrice dipendente (reddito di 20.000) e 2 figli minori.
Il reddito da lavoro dipendente è inferiore al 70% del reddito totale.
2 – Famiglia con genitori conviventi, non coniugati, con reddito familiare nel 2017 di euro 25.000, ma attualmente disoccupati e senza reddito.