Affitto Inquilini: recuperare, con il 730, da 150 a 992 euro

 affitto.recupero.730.volantino

Gli inquilini, con contratto di locazione stipulato come da legge 431/98, hanno diritto ad una detrazione affitto, sotto forma di riduzione fiscale o rimborso, se si tratta di immobili destinati ad abitazione principale, sulla base della seguente tabella:
TIPOLOGIA COTNTRATTO IMPORTO DETRAZIONI (Rimborso)
Contratto stipulato o rinnovato come da legge 431/1998  300,00 euro se il reddito complessivo non supera 15493,71 euro
150,00 euro  se il reddito complessivo è compreso tra 15493.72 e 30.387.41 euro
Contratto stipulato per giovani dai 20 ai 30 anni come da  legge 431/1998 (per i primi 3 anni del contratto) 991.60 euro se il reddito complessivo non supera 15493,71 euro,71 euro
Contratto a canone convenzionato (legge 431/1998 art. 2 comma 3 e art. 4 comma 2 e 3)  495.80 euro se il reddito complessivo non supera 15493,71 euro
247.90 euro  se il reddito complessivo è compreso tra 15493.72 e 30.387.41 euro
Contratto di affitto per lavoratori dipendenti che hanno trasferito, per lavoro, la residenza in nuovo comune (a più di 100 Km. dal precedente) e in una nuova regione

991.60 euro se il reddito complessivo non supera 15493,71 euro,71 euro

495.80 euro se il reddito complessivo è compreso tra 15493.72 e 30.387.41 euro

Il credito si recupera anche in caso di incapienza (redditi inferiori a 8000 euro, assenza di  ritenute irpef) e  per redditi non soggetti a tassazione diretta (colf, badanti etc.).
E’ essenziale, però, procedere alla dichiarazione 730/2013.
Il rimborso avverrà in busta paga con la retribuzione di Luglio oppure, in mancanza di sostituto di imposta (azienda, Inps et.), direttamente da parte dell’Agenzia delle Entrate entro il mese di Dicembre 2014.