730.2015.novità.principali.documenti..volantino
1-Potranno fare il 730/2015 anche le persone non dipendenti di azienda che possa fare trattenuta o rimborso (COLF, BADANTI, DISOCCUPATI senza indennità). Il rimborso sarà effettuato dall’Agenzia delle Entrate entro Dicembre 2015. Consigliabile fornire IBAN.
FONDAMENTALE PER COLF E BADANTI FARE IL 730 PER IL RECUPERO DEGLI 80 EURO (640 su tutto il 2014)
2 – I Caf saranno responsabile di errori nella compilazione del 730/2015 e delle conseguenze: pagamento sanzione, interessi e imposta , salvo malafede o colpa grave della persona che , comunque, è tenuta a portare la documentazione. I dati saranno confrontati con quelli in possesso dell’agenzia delle Entrate
3.L’Inps non invia più la CU Certificazione Unica (ex Cud) per posta per i redditi erogati (pensione, reversibilità, disoccupazione, mobilità, infortunio ecc.). E’, comunque, possibile recuperarla online o scaricarlo dal sito presso i Caf convenzionati (servono almeno gli estremi della carta d’identità).
DOCUMENTI GENERALI – REDDITI
-
Tessera iscrizione sindacale (per i Caf sindacali) o dichiarazione sostitutiva, Fotocopia C.I. del dichiarante.
- Dati del sostituto di imposta (azienda di cui si è dipendenti o Inps) che rimborserà o tratterrà ad Agosto 2015).
- CU 2015 (redditi 2014: lavoro dipendente, pensione, ritenuta di acconto, collaborazioni, disoccupazione, ecc.).
- Certificazione per altri redditi diversi da lavoro dipendente (esempio: reddito da affitto).
- Colf, Badanti: CU Certificazione Unica 2015 dei redditi 2014 (con indicazione del periodo lavorato).
- CU Certificazione Unica 2015 o 730/2015 del coniuge o dell’altro genitore dei figli.
- Famigliari a carico: figli e altri familiari nello stato di famiglia (massimo € 2840 nell’anno). Loro eventuale CU 2015, relativi codici fiscali, obbligatori anche per tutti i famigliari, non residenti in Italia, degli immigrati
- Codice Fiscale del coniuge (anche se non a carico), dei figli e dei famigliari a carico.
- Ex coniuge: codice fiscale, assegni periodici versati o percepiti, sentenza di separazione.
- Comunicazione di variazione dati anagrafici (residenza, stato civile, famigliari a carico).
CREDITI ANNI PRECEDENTI
- Unico 2014 (redditi 2013): F24 per acconti pagati in banca o posta nel 2014. Si recuperano nel 730/2015.
- 730/2014: recupero primo e secondo acconto trattenuto dall’azienda (solitamente riportato nella CU 2015).
- Recupero dati dei lavori ristrutturazione o risparmio energetico (specie se nel 2014 fatto 730 o Unico in altro Caf).
- Certificazione datore di lavoro di mancato rimborso del credito 730/2014. Lo si recupera adesso.
CASA E TERRENI
- Contratto di Affitto (per inquilini e proprietari) con estremi, per i proprietari, del contratto a “cedolare secca”.
- Rogito (atto di compravendita) e Mutuo (contratto di mutuo) casa di abitazione principale.
- Spese notaio (specialmente x acquisto 2014) e Spese Mutuo (se effettuato nel 2014) prima casa.
- Dati catastali immobili (specialmente se fatto 730/2014 in Caf diverso).
- Ricevute pagamento Imu anno 2014.
PRINCIPALI DETRAZIONI E DEDUZIONI
- Interessi passivi pagati 2014 relativi alla casa di abitazione principale.
- Retta pagate per asilo nido (pubblico o privato).
- Spese scolastiche e universitarie.
- Attività sportive (5-18 anni).
- Canone di affitto sostenuto per studenti fuori sede (Scuola o Università distante almeno 100 Km. da residenza).
- Farmaci e dispositivi medici CE – visite mediche generiche o specialistiche anche se sostenute all’estero.
- Ticket per esami di laboratorio, ricevute per acquisto protesi sanitarie, assistenza infermieristica e riabilitativa.
- Ricevute per interventi chirurgici, degenze o ricoveri, spese odontoiatriche ed oculistiche.
- Spese veterinarie (almeno 129 €).
- Spese funebri.
- Erogazioni liberali alle Onlus, Ong, Istituzioni religiose, partiti politici, istituto scolastici ecc.
- Persone con disabilità: mezzi di accompagnamento, deambulazione, veicoli specifici, supporti informatici.
- Persone con disabilità: spese per assistenza personale (badante),certificato dei non autosufficienza.
- Assicurazioni sulla vita (limitata a premorienza e invalidità se stipulata dopo il 2000).
- Fatture pagate ad Immobiliare per acquisto prima casa.
- Lavori di manutenzione ordinaria o ristrutturazione straordinaria su parti comuni con certificazione amministratore:41%-36% di detrazione sino al 25/06/2012 o 50% dal 26/06/2012 al 31/12/2014.
- Ristrutturazione straordinaria: 50% su singolo edificio dal 26/06/2012 al 31/12/2014 – bonifico di pagamento.
- Acquisto box o posti auto pertinenziali dell’abitazione principale: 50% dal 26/06/2012 al 31/12/2014).
- la detrazione del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni) per l’arredo di immobili oggetto di ristrutturazione (fino ad un massimo di € 10.000 e al 31.12.2014)
- Spese per risparmio energetico :65% dal 6/6/2013 al 31.12.2014 (prima era 55%)- bonifico di pagamento.
- Contributi volontari (contributi ricongiunzione periodi assicurativi, contributi riscatto degli anni laurea ecc.).
- Contributi fondi pensione non dedotti dall’azienda.
- Contributi colf pagati (bollettini trimestrali pagati nel 2013).
- Spese mediche ospiti case di riposo (deducibili in presenza di disabilità, altrimenti detraibili)